Torta rovesciata alle susine gialle

L’estate porta con sé una generosa offerta di frutta succosa e colorata, tra cui le susine gialle. Questi frutti dorati, con la loro polpa tenera e il sapore che bilancia perfettamente note dolci e acidule, si prestano magnificamente a diverse preparazioni culinarie. Una delle più golose è sicuramente la torta rovesciata, un classico della pasticceria casalinga.

La preparazione che segue guida passo dopo passo alla realizzazione di una squisita torta rovesciata, dove le susine gialle sprigioneranno tutto il loro aroma.

Indicazioni

Questa ricetta si caratterizza per una difficoltà di esecuzione media, richiedendo una certa manualità soprattutto nella preparazione del caramello e nell’assemblaggio. Il tempo complessivo stimato per la sua realizzazione è di circa un’ora e trenta minuti, di cui venticinque minuti sono dedicati alla preparazione attiva degli ingredienti e del composto, mentre la cottura in forno richiederà approssimativamente 50-55 minuti.

 

Ingredienti

(tortiera rotonda dal diametro di circa 22-24 cm)

Per la base di susine caramellate:

  • 500 gr di susine gialle mature ma sode
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di burro

 

Per l’impasto della torta:

  • 150 gr di farina 00
  • 120 gr di zucchero semolato
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 80 gr di burro morbido
  • 50 ml di latte intero
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 gr di lievito in polvere per dolci
  • un pizzico di sale

 

Preparazione

La preparazione ha inizio con le susine: dopo averle lavate accuratamente, si procede a tagliarle a metà e a privarle del nocciolo.

Nel mentre si prepara il caramello direttamente nella tortiera che andrà poi in forno; è importante che questa sia adatta anche alla cottura sul fornello. Si versa lo zucchero per il caramello nella tortiera e lo si fa sciogliere a fuoco dolce, senza mescolare ma roteando di tanto in tanto il tegame, fino a ottenere un colore ambrato. A questo punto, si toglie dal fuoco e si aggiunge il burro a pezzetti, mescolando rapidamente per amalgamarlo.

Sulla base di caramello ancora caldo si dispongono le mezze susine, con la parte tagliata rivolta verso il basso, cercando di coprire uniformemente tutta la superficie.

Successivamente, ci si dedica all’impasto. In una ciotola capiente, si lavora il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Si incorporano le uova, una alla volta, attendendo che la precedente sia ben assorbita prima di aggiungere la successiva. Si unisce poi l’estratto di vaniglia.

In un recipiente a parte, si setacciano la farina con il lievito e il pizzico di sale. Questi ingredienti secchi vengono aggiunti gradualmente al composto di burro e uova, alternandoli con il latte, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare l’impasto, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

L’impasto così ottenuto viene versato delicatamente sopra lo strato di susine nella tortiera, livellandolo con cura. Si inforna quindi in forno statico preriscaldato a centottanta gradi Celsius per circa 50-55 minuti. È sempre consigliabile effettuare la prova stecchino per verificare la cottura interna: se esce asciutto, la torta è pronta.

Una volta sfornata, è fondamentale lasciarla intiepidire nella tortiera per almeno dieci-quindici minuti prima di procedere a rovesciarla su un piatto da portata. Questa attesa permette al caramello di rapprendersi leggermente, facilitando l’operazione. La torta rovesciata alle susine gialle si può gustare tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.

Gestione cookie